Il Paese che conta di Linda Laura Sabbadini

Il Paese che conta di Linda Laura Sabbadini

Recensione di

Marco Stancati

Portavoce della fondazione rigel

Chi crede che i numeri siano materia fredda e algida si sbaglia: la statistica è la nostra storia, la cronaca e la chiave per il futuro possibile. Quindi uno strumento essenziale di democrazia e libertà, ci dice Linda Laura Sabbadini, già protagonista del nostro webinar di ottobre 2025.

Il libro, che è nello stesso tempo saggio e racconto, documenta una vita dedicata alla misurazione della realtà con una visione ferma e chiara: quello che non viene misurato, non esiste! Misurare non è un atto neutrale, ma profondamente politico nel decidere cosa contare e a chi dare voce. Rappresentati e usati correttamente, i dati svelano verità scomode, smascherano stereotipi e combattono la manipolazione e i “fake numbers”.

Linda Laura ha introdotto uno “sguardo di donna” nell’ambito statistico ufficiale. Questa prospettiva pionieristica ha reso visibili intere fasce di popolazione prima assenti dalle rilevazioni e ha portato alla luce fenomeni sommersi e ignorati. Come il lavoro di cura femminile, mai retribuito, e la misurazione della violenza di genere che, prima dell’indagine ISTAT del 2006, era nascosta anche dal silenzio delle vittime. E i dati raccontarono una realtà scioccante.

Le rilevazioni statistiche non più solo o prevalentemente economico-centriche hanno dato voce anche ad altre categorie di invisibili, accendendo i riflettori su gruppi come i bambini, gli anziani fragili, le persone con disabilità, gli immigrati, i senza casa e la comunità LGBTQ+. E contribuiscono a farci capire come oggi possa realizzarsi una coesistenza, che sembrerebbe impossibile, tra due record: massima occupazione e picco di “lavoro povero”.!

Linda Laura sottolinea l’assoluta necessità di affidabilità, trasparenza e indipendenza delle Istituzioni, perché i numeri non devono essere lasciati in balia delle ideologie e delle strumentalizzazioni. Scritto in uno stile chiaro e appassionato, questo libro è un invito urgente a sviluppare un autentico spirito critico e a esigere precisione e affidabilità contro il dilagare della disinformazione, orchestrata con tecniche sempre più sofisticate sui social network e non solo.

La recensione completa è su Just Baked: LINK

Il libro è acquistabile anche qui: LINK

Chiunque può segnalare alla Fondazione eventi, iniziative, azioni, realizzazioni che ritiene coerenti con i valori e gli obiettivi della stessa. Qualora la Fondazione condivida, la segnalazione sarà pubblicata con indicazione della persona che l’ha proposta.

La segnalazione dovrà essere corredata da un commento non superiore a 600 caratteri (spazi compresi) + il relativo link.

Accedi a contenuti 
esclusivi

Visual evento

Scopri le altre news

Scopri le prossime news

iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti

Scopri le prossime news

iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato!​

Lascia un commento