Giorni
Evento concluso
Parità retributiva e trasparenza salariale
Conferenze
Giorni
Evento concluso
Parità retributiva e trasparenza salariale
La Direttiva UE 2023/970 non è solo una norma tecnica, ma richiede un cambiamento profondo nelle organizzazioni: non basta adeguarsi “per obbligo”, serve ripensare la cultura del lavoro in un’ottica di equità, trasparenza, inclusione e riconoscimento del valore delle persone al di là del genere. Ne abbiamo parlato il 10 novembre presso la Sala Regina della Camera dei deputati.
Con
Relatore 1
Ruolo
Relatore 2
Ruolo
Il programma dell'evento
Apertura dei lavori
- Marianna Pignata – Professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno – Presidente CUG dell’Università degli Studi della Campania
- Antonella Ninci – Avvocata, Coordinatrice della Rete nazionale dei Cug e Presidente della Fondazione Rigel
La Direttiva UE 2023/970 e le sue ricadute normative
- Tiziano Treu – Professore emerito di diritto del lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Marialucrezia Turco – Avvocata esperta di diritto del lavoro e relazioni sindacali – Head of Labour Law di WST
Law & Tax Il gender pay gap nelle imprese e nella PA – strumenti, pratiche, ostacoli
- Monica Cecchi – Capo Segreteria tecnica del Ministro per la pubblica amministrazione
- Maria De Paola – Dirigente dell’Area politiche a sostegno della famiglia e promozione della ricerca, Direzione centrale Studi e Ricerche di INPS
- Michele Camisasca – Direttore generale ISTAT
- Loriano Bigi – Direttore generale INAPP
- Matteo Cesa – Responsabile Global Industrial Relations, Welfare, Wellbeing e DEIB di ENEL SpA
- Patrizia Ordasso – Responsabile affari sindacali e welfare di Intesa San Paolo
Oltre la norma – cambiare la cultura del lavoro
- Antonio Candotti – Head of Risk, Compliance, Sustainability – focus on ESG di WST Law & Tax
- Barbara Poggio – Professoressa ordinaria di Sociologia del Lavoro e Prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità dell’Università degli Studi di Trento.
Accedi ai contenuti esclusivi dell’evento
Scopri gli altri eventi
Conferenze
Il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, parteciperemo come Fondazione Rigel all'evento "In prima linea. Formare per riconoscere, intervenire, proteggere". Dalle 14:30 saremo a Palazzo Vidoni per parlare di questo tema con rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e della società civile.
Workshop
Marco Stancati, portavoce della Fondazione e docente della Sapienza di Roma, è tornato nella Città universitaria per un’Officina di Comunicazione con gli studenti del Corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa. Un'officina dove si monteranno e smonteranno discorsi per interiorizzare cosa rende davvero efficace la nostra comunicazione.
Webinar
Che cosa ci raccontano i numeri quando li guardiamo dal punto di vista delle persone? L’incontro, introdotto dal libro “Il paese che conta”, ha mostrato come i numeri possano rendere visibile ciò che per molto tempo è rimasto sommerso: il lavoro di cura non retribuito che grava sulle donne, la dimensione della violenza di genere e le profonde asimmetrie della società italiana.
Webinar
Il divario salariale tra uomini e donne resta un nodo decisivo per una crescita equa e sostenibile. Nel webinar abbiamo esplorato esperienze e pratiche adottate da organizzazioni italiane e internazionali per ridurre le disuguaglianze retributive e costruire ambienti di lavoro più giusti, inclusivi e orientati al valore delle persone, rafforzando una cultura organizzativa paritaria.
Webinar
Donata Carelli, autrice di Io madre mai, riflette sullo stigma verso le donne che scelgono di non avere figli. Con coraggio, rivendica il diritto a una maternità non obbligata, sfidando i condizionamenti...
Webinar
Il webinar di Rigel, con Alexa Pantanella, esplora l'invisibilità delle persone con disabilità nei media, nella scuola e nel lavoro. Attraverso dati e storie, si analizzano stereotipi e mancanze di...
Webinar
Il webinar riflette sull’evoluzione dei diritti e delle tutele nel lavoro, affrontando temi come parità retributiva, conciliazione vita-lavoro, ruolo dei caregiver e prevenzione delle discriminazioni, con attenzione a...
Webinar
L’indipendenza economica è essenziale per la libertà femminile. Il webinar esplora strumenti finanziari, educazione economica e innovazione per colmare il divario...
Webinar
Il webinar con Tiziana Catarci affronta i bias di genere nell’IA, esplorandone le contraddizioni e proponendo soluzioni per costruire un futuro digitale più giusto...
Webinar
Annamaria Anelli ci guida alla scoperta del linguaggio inclusivo, ben oltre l’uso dell’asterisco. Un invito a usare parole rispettose per avere cura delle persone , perché la sensibilità evolve e la...