La rete nazionale
dei CUG

La rete nazionale dei CUG
Chi siamo
La “Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia” è una rete spontanea nata nel 2015 per volontà delle presidenti e dei presidenti dei CUG di un gruppo di amministrazioni pubbliche Italiane.
La Rete nasce come “azione positiva” per favorire il dialogo e la progettazione comune tra più amministrazioni con l’intento di valorizzare il ruolo che i Comitati Unici di Garanzia possono avere per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e realizzare ambienti di lavoro improntati, al tempo stesso, al benessere organizzativo ed alla efficienza nei risultati.
L’esperienza di mettere le Amministrazioni a confronto su temi di attenzione alla persona, creando situazioni di sinergia e rafforzamento delle azioni positive, rappresenta senz’altro un valore aggiunto nel panorama del lavoro pubblico e, comunque, del lavoro in genere, e consente di superare le barriere delle individualità delle organizzazioni, dando vita a costruttive forme di confronto e di collaborazione importanti nel contesto della Pubblica Amministrazione.
La diversità
è la nostra ricchezza
La Rete trae profitto dalla ricchezza delle diversità dei CUG delle P.A. aderenti, dal confronto e dal sostegno reciproco anche attraverso la messa a comune di fattori di esperienza e competenza specialistica in relazione alle funzioni istituzionali delle varie amministrazioni. Ad oggi, hanno aderito alla Rete i CUG di centinaia di Amministrazioni ed Enti, centrali, nazionali e locali.
Per entrare a far parte della “Rete nazionale” è necessario sottoscrivere il Regolamento della Carta della Rete, il documento firmato da tutti i Presidenti dei CUG aderenti, che sintetizza gli obiettivi prioritari e ne orienta le linee di azione.
La voce dei CUG
La Voce dei CUG è il magazine della Rete Nazionale dei CUG. Tra attualità e approfondimento il periodico si mette sulle tracce dei tanti temi che raccontano la realtà del mondo come è e come vorremmo che fosse in tema di parità di genere, benessere organizzativo, pari opportunità, raccogliendo le sfide dei nuovi contesti sociali e tecnologici.


Webinar
12/06/2025
Madre o non madre: Il diritto alla felicità

Webinar
08/05/2025
Disabilità: Le parole per dirlo

Webinar
16/04/2025
Rivoluzione lavoro: Diritti e tutele, ora!

Webinar
06/03/2025
Donne e Finanza: Strumenti per l’indipendenza economica

Webinar
13/02/2025
IA: Demolire i Bias di genere, un algoritmo alla volta

Webinar
16/01/2025
Quindi non si può più dire niente?

Webinar
02/12/2024
Corpi violati, diritti negati: Le MGF oggi

Webinar
07/11/2024