Disabilità: Le parole per dirlo
Webinar
Disabilità: Le parole per dirlo
Webinar
Ti chiedi mai perché, anche se l’OMS ci dice che le persone con disabilità sono la minoranza più numerosa del mondo, ne sentiamo parlare poco nei telegiornali e sui social?
Continua lettura
Ti incuriosisce il motivo per cui è raro vedere queste persone rappresentate nelle serie TV o nei film e, quando lo sono, si cade negli stereotipi pietistici o del “super eroe nonostante”? Ti fa riflettere che troppo spesso le troviamo ai margini del mondo della scuola e del lavoro?
Insieme, cercheremo di rispondere a queste domande. In una conversazione che unirà dati concreti a esempi di come parliamo e di quali storie raccontiamo, per capire come tutto questo può influenzare la vita delle persone con e senza disabilità.
Esploreremo insieme i luoghi che plasmano il nostro modo di pensare: la scuola, il giornalismo, le serie TV e i film, la pubblicità e il mondo del lavoro.
Questo webinar di Rigel è un’occasione per capire a che punto siamo, ma anche per trovare insieme nuove idee e le parole più adatte per contribuire a cambiare le cose. Lo faremo insieme ad Alexa Pantanella: perché “Non ci vedete. Non ci conoscete. Non ci rappresentate o lasciate rappresentare. Non ci assumete… Eppur ci siamo”.
Con

Alexa Pantanella
Autrice di "Eppur ci siamo. Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità"
Resoconto del Webinar
Si è tenuto l’8 maggio il webinar “Disabilità: le parole per dirlo” con Alexa Pantanella, fondatrice di Diversity & Inclusion Speaking© e autrice del libro “Eppur ci siamo. Narrative e rappresentazioni delle persone con disabilità” (DFG Lab).
Durante l’evento, abbiamo affrontato temi cruciali: la rappresentazione che viene data delle persone con disabilità nei media generalisti e al cinema, il ruolo che il linguaggio e le parole hanno nel costruire una narrativa differente, il panorama normativo all’interno del quale si inseriscono le iniziative che promuovono l’inclusione.
Accedi ai contenuti esclusivi dell’evento

Scopri gli altri eventi

Webinar
12/06/2025
Madre o non madre: Il diritto alla felicità

Webinar
16/04/2025
Rivoluzione lavoro: Diritti e tutele, ora!

Webinar
06/03/2025
Donne e Finanza: Strumenti per l’indipendenza economica

Webinar
13/02/2025
IA: Demolire i Bias di genere, un algoritmo alla volta

Webinar
16/01/2025
Quindi non si può più dire niente?

Webinar
02/12/2024
Corpi violati, diritti negati: Le MGF oggi

Webinar
07/11/2024