Musica necessaria

https://www.youtube.com/watch?v=s90IdJIBr5I&t=1s Chiunque può segnalare alla Fondazione eventi, iniziative, azioni, realizzazioni che ritiene coerenti con i valori e gli obiettivi della stessa. Qualora la Fondazione condivida, la segnalazione sarà pubblicata con indicazione della persona che l’ha proposta. La segnalazione dovrà essere corredata da un commento non superiore a 600 caratteri (spazi compresi) + il relativo link. […]
Donne di tipo di Roberta Casasole

Recensione di Marco Stancati Portavoce Fondazione Rigel ETS Recensione AMA JHON FANTE, ODIA IL MONDO Premetto che in questo romanzo, ciò che colpisce non è tanto la pur originale trama, ma il linguaggio utilizzato: il “come” conta più del “cosa”. Giovanna Giò aveva diciassette anni quando, dopo una notte passata a leggere “La strada per […]
L’arte della Gioia di Goliarda Sapienza

Recensione di Marco Stancati Portavoce Fondazione Rigel ETS Recensione UN MANIFESTO DI VITA E RESILIENZA Tra la fine degli anni 80 e i primi degli anni 90 ho incontrato due volte Goliarda Sapienza che era presentata per lo più come attrice e femminista. Un femminismo originale, lontano da standard omologanti. Ignoravo completamente che fosse anche […]
Luciana Piras

Magistrata con una lunga esperienza in ambito giudiziario, ha sempre operato per la tutela dei diritti e la promozione della giustizia sociale.
Stefano Signorini

Medico del lavoro, promuove in Rigel la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. Il suo impegno per ambienti di lavoro sani e sicuri è fondamentale per il benessere dei lavoratori.
Claudia Fiaschi

Figura di spicco nel mondo del Terzo Settore e della cooperazione sociale, ha dedicato la sua vita alla promozione dell’inclusione, della sostenibilità e dell’innovazione nel Terzo Settore.
Convinta sostenitrice del potere della collaborazione, ha contribuito alla fondazione di Rigel per creare un ponte tra il mondo profit e nonprofit e promuovere una cultura aziendale più equa e inclusiva.
La Fondazione Rigel si impegna a portare avanti la sua eredità, continuando a lavorare per un mondo del lavoro più equo, inclusivo e sostenibile.
Marco Stancati

Esperto di comunicazione, contribuisce a Rigel con la sua visione di una società inclusiva e consapevole. La sua esperienza nella comunicazione istituzionale e il suo impegno per la trasformazione digitale responsabile sono pilastri della sua azione.
Maria Grazia Renieri

Commercialista, mette a disposizione di Rigel la sua competenza in responsabilità sociale d’impresa. La sua visione di una cultura aziendale inclusiva e attenta al benessere è un valore aggiunto per la fondazione
Rossella Orlandi

Con una carriera di spicco nella Pubblica Amministrazione, è stata la prima donna a dirigere l’Agenzia delle Entrate, porta in Rigel la sua leadership e il suo impegno per la responsabilità sociale. La sua visione di una società equa e attenta ai cittadini guida la sua azione nella fondazione
Stefano Artini

Avvocato civilista, è un sostenitore dei diritti e dell’inclusione sociale, con particolare attenzione alle persone con disabilità. La sua partecipazione a Rigel è animata da un forte senso civico e dal desiderio di contribuire a una società più equa.