top of page
networking

Networking strategico

Collaboriamo per l'inclusione

Rigel facilita il networking tra le organizzazioni, promuovendo lo scambio di competenze e la creazione di comunità di pratica.

Contenuti:

Se vuoi scoprire maggiori dettagli, consulta le FAQ oppure scrivici a info@fondazionerigel.it

Organizzazione di eventi di networking e workshop tematici

Creazione di piattaforme di scambio e collaborazione

Facilitazione di partnership strategiche tra organizzazioni

Tecniche di facilitazione, creazione di reti, strumenti di comunicazione.

Domande Frequenti:

Il networking è uno strumento potente per la crescita e l'innovazione. In questa sezione, rispondiamo alle domande più frequenti sul nostro approccio al networking strategico:

  • Cos’è la Fondazione Rigel?
    La Fondazione Rigel è un’organizzazione dedicata a promuovere l’inclusione, la parità di genere, l’etica, la sostenibilità e il benessere organizzativo. Ci impegniamo a costruire una società più equa e responsabile attraverso progetti e collaborazioni.
  • Chi sono i fondatori di Rigel?
    Rigel è stata fondata da un gruppo di professionisti con una lunga esperienza nei settori legale, aziendale e della formazione. Animati dalla passione per un mondo del lavoro più giusto, hanno unito le loro competenze per creare Rigel e dare vita a un cambiamento positivo.
  • Cosa caratterizza la Fondazione Rigel?
    Rigel si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che integra consulenza, formazione e ricerca. Ci focalizziamo sulla creazione di ambienti di lavoro inclusivi, equi e sostenibili, dove ogni persona possa esprimere il proprio potenziale. Collaboriamo attivamente con le aziende e coordiniamo la Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia (CUG).
  • Quali sono le attività principali della Fondazione?
    La fondazione realizza progetti di sensibilizzazione, formazione, ricerca e sostegno, focalizzandosi su inclusione e parità di genere, benessere organizzativo, etica e sostenibilità. Lavoriamo con aziende, istituzioni e comunità per promuovere il cambiamento.
  • Perché è importante la Fondazione Rigel?
    La Fondazione Rigel è importante perché: Contribuisce a creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi: Favorisce un clima di rispetto e valorizzazione delle differenze, aumentando la motivazione e la produttività dei dipendenti. Promuove lo sviluppo sostenibile: Contribuisce alla creazione di società più giuste e eque, dove tutti hanno le stesse opportunità. Sostegno alle aziende: Offre strumenti e competenze per migliorare la reputazione aziendale e attrarre talenti. In sintesi: La Fondazione Rigel è un punto di riferimento per tutte quelle persone e organizzazioni che vogliono impegnarsi per costruire un futuro più equo e inclusivo. La Fondazione Rigel svolge un ruolo importante nel promuovere la parità di genere, l'inclusione e la diversità nei luoghi di lavoro. Questo è un obiettivo ammirevole e necessario per creare società più eque e giuste.
  • C'è bisogno di realtà come la Fondazione Rigel?
    Sì, e ce ne vorrebbero molte di più. Il motivo è semplice: le disuguaglianze di genere, le discriminazioni e le barriere all'inclusione sono ancora troppo presenti nelle nostre società. Nonostante i progressi fatti, c'è ancora molto lavoro da fare per creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi, dove tutti possano esprimere il proprio potenziale. In sintesi, ecco perché una Fondazione come Rigel è indispensabile: Specializzazione: Si concentra su un tema specifico, la parità di genere e l'inclusione, permettendo di approfondire le tematiche e di offrire servizi altamente specializzati. Rete: Crea una rete di soggetti interessati, favorendo lo scambio di buone pratiche e la collaborazione. Influenza: Può influenzare le politiche pubbliche e le pratiche aziendali, contribuendo a un cambiamento culturale più ampio. Supporto alle aziende: Offre strumenti e competenze alle aziende per implementare politiche di diversity & inclusion, migliorando la loro reputazione e attrattività. Sensibilizzazione: Contribuisce a sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali come la parità di genere e l'inclusione, sfidando gli stereotipi e promuovendo un cambiamento culturale.
  • Chi può aderire alla Fondazione Rigel?
    Chiunque condivida i nostri valori può aderire a Rigel, come aderente, donatore o partner sostenitore. Siamo aperti a collaborazioni con persone, aziende e organizzazioni che desiderano fare la differenza.
  • Come posso contribuire alla missione della Fondazione?
    Puoi contribuire in diversi modi: Puoi diventare aderente e partecipare agli eventi organizzati da Rigel. Puoi fare una donazione per sostenere i nostri progetti. Puoi diventare un partner e collaborare con noi su progetti specifici.
  • Quali benefici ho aderendo alla Fondazione?
    Come membro della Fondazione Rigel, avrai accesso a eventi esclusivi, risorse informative, opportunità di networking e aggiornamenti sui nostri progetti. Soprattutto, farai parte di una comunità attiva nel promuovere valori etici e sociali.
  • Come posso avere aggiornamenti sulle attività della Fondazione?
    Puoi seguire Rigel sui nostri canali social, diventare Aderente o visitare regolarmente il nostro sito web per gli ultimi aggiornamenti.
bottom of page