
Mettiti in contatto con Rigel
Siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno:
Fondazione Rigel
- Via Roma, 63 , 50053, Empoli (FI)
- Tel:
- Email: info@fondazionerigel.it
FAQ
Cos'è la fondazione Rigel?
Rigel è un’organizzazione no-profit che promuove l’inclusione, la parità di genere, l’etica, il rispetto relazionale, la sostenibilità sociale e il benessere organizzativo nel mondo del lavoro. Attraverso progetti e collaborazioni, ci impegniamo a costruire una società più equa e responsabile.
Chi sono i fondatori?
Rigel è stata fondata da un gruppo di professionisti con una lunga esperienza nei settori legale, aziendale e della formazione. Animati dalla passione per un mondo del lavoro più giusto, hanno unito le loro competenze per creare Rigel e dare vita a un cambiamento positivo.
Cosa caratterizza la Fondazione Rigel?
Rigel si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che integra consulenza, formazione e ricerca. Ci focalizziamo sulla creazione di ambienti di lavoro inclusivi, equi e sostenibili, dove ogni persona possa esprimere il proprio potenziale. Collaboriamo attivamente con le aziende e coordiniamo la Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia (CUG).
Quali sono le attività principali della fondazione?
Rigel realizza progetti di sensibilizzazione, formazione, ricerca e sostegno, focalizzandosi su:
- Inclusione e parità di genere
- Benessere organizzativo
- Etica e sostenibilità
Lavoriamo con aziende, istituzioni e comunità per promuovere il cambiamento. Ad esempio, abbiamo recentemente:
- Sviluppato un programma di formazione sulla leadership inclusiva per un’importante azienda multinazionale;
- Collaborato con un ente pubblico per implementare un piano di parità di genere.
- Condotto una ricerca sull’impatto dello smart working sul benessere dei dipendenti.
Perchè è importante la fondazione Rigel?
Rigel contribuisce a creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi, promuove il benessere organizzativo e offre supporto alle aziende per migliorare la loro reputazione sociale e attrarre talenti.
C'è bisogno di realtà come la Fondazione Rigel?
Sì, le disuguaglianze di genere, le discriminazioni e le barriere all’inclusione sono ancora presenti nel mondo del lavoro. Rigel, come organizzazione specializzata, offre un contributo fondamentale per affrontare queste sfide e promuovere un cambiamento culturale.
Chi può aderire alla Fondazione Rigel?
Chiunque condivida i nostri valori può aderire a Rigel, come aderente, donatore o partner sostenitore. Siamo aperti a collaborazioni con persone, aziende e organizzazioni che desiderano fare la differenza.
Come posso contribuire alla missione della Fondazione?
Puoi contribuire in diversi modi:
- Diventa aderente e partecipa ai nostri eventi e ai nostri webinar.
- Fai una donazione per sostenere i nostri progetti.
- Diventa un partner di Rigel e collabora con noi su progetti specifici.
Quali benefici ho aderendo alla fondazione?
Come Aderente di Rigel, avrai accesso a:
- Eventi esclusivi
- Risorse informative
- Opportunità di networking
- Aggiornamenti sui nostri progetti
Farai parte di una comunità attiva nel promuovere valori etici e sociali.
La fondazione è attiva solo a livello locale o internazionale?
Rigel ha un impatto sia a livello locale che europeo. Collaboriamo con partner in diversi paesi e lavoriamo su progetti che mirano a promuovere l’inclusione e la sostenibilità a livello globale.
Come posso restare aggiornato sulle attività della fondazione?
Puoi seguire Rigel sui nostri canali social, diventare Aderente o visitare regolarmente il nostro sito web per gli ultimi aggiornamenti.