La nostra storia:
nata da una visione,
guidata da valori
L'inizio di un viaggio
2021 | Roma
Nasce da un’idea condivisa, da una passione comune per il diritto e dalla volontà di costruire un futuro migliore. Antonella Ninci e Oriana Calabresi, amiche e colleghe, immaginano un mondo del lavoro dove il talento e il merito siano gli unici criteri di valutazione, senza distinzioni di genere, origine o credo.
Insieme, intraprendono un percorso per sfidare le convenzioni e promuovere un cambiamento culturale profondo. Grazie al loro impegno, nascono i Comitati Unici di Garanzia, strumenti preziosi per garantire l’uguaglianza e il benessere nelle organizzazioni.
Ma Antonella e Oriana sanno che da sole non possono arrivare lontano. Si uniscono a loro Carlo Mochi Sismondi, con la sua visione innovativa per la Pubblica Amministrazione, e Marco Stancati, giornalista e comunicatore. Insieme, iniziano a delineare un progetto ambizioso: dare vita a un’organizzazione che metta al centro l’etica, l’inclusione e la sostenibilità.
L’idea prende forma. Tra Roma e Firenze, nasce il seme di quella che sarebbe diventata la Fondazione Rigel. Al gruppo si uniscono altri 6 professionisti, con background differenti, ma con la stessa voglia di contribuire a un cambiamento positivo.
2023
Davanti al notaio, con emozione e determinazione, i fondatori di Rigel firmano lo Statuto che dà ufficialmente vita alla Fondazione. Un momento importante, che sancisce la nascita di un nuovo soggetto impegnato a promuovere un mondo del lavoro più giusto e inclusivo.
La sede iniziale viene stabilita a Empoli, presso lo studio legale di Antonella Ninci, che assume la presidenza della Fondazione. Un luogo simbolo di accoglienza e competenza, da cui Rigel inizia il suo viaggio.
Perchè Rigel ?
Rigel è la stella più luminosa della costellazione di Orione. Come lei, vogliamo essere un punto di riferimento, una guida per le organizzazioni che vogliono costruire un mondo del lavoro dove ogni persona possa brillare di luce propria.
Perchè Rigel ?
Rigel è la stella più luminosa della costellazione di Orione. Come lei, vogliamo essere un punto di riferimento, una guida per le organizzazioni che vogliono costruire un mondo del lavoro dove ogni persona possa brillare di luce propria.
I fondatori
Rigel è un team di professionisti provenienti da diversi ambiti, uniti dalla passione per la giustizia sociale e dal desiderio di contribuire a un mondo del lavoro più equo e inclusivo. Ognuno di loro porta un bagaglio unico di esperienze e competenze, mettendosi a disposizione del progetto con impegno e dedizione.

Luciana Piras
Coordinatrice struttura tecnico/amministrativa

Stefano Signorini
Direttore scientifico

Claudia Fiaschi
Responsabile Rapporti Enti Terzo Sett.

Marco Stancati
Responsabile Comunicazione ed Eventi

Maria Grazia Renieri
Tesoriera

Rossella Orlandi
Direttore generale

Stefano Artini
Responsabile Struttura legale/giuridica

Carlo Mochi Sismondi
Consigliere d’Amministrazione Responsabile Rapporti Imprese e PA

Oriana Calabresi
Consigliera d’Amministrazione

Antonella Ninci
Presidente del CdA
Il comitato scientifico
La Fondazione Rigel si avvale del prezioso contributo di un Comitato Scientifico composto da esperti di alto profilo provenienti dal mondo accademico, giuridico e delle istituzioni.
Il Comitato Scientifico svolge un ruolo fondamentale nell’orientare le attività della Fondazione, garantendo la qualità scientifica dei progetti e delle iniziative. Grazie alla loro competenza e alla loro esperienza, i membri del Comitato Scientifico offrono un supporto strategico e un’analisi approfondita delle tematiche legate all’inclusione, alla parità di genere, al benessere organizzativo e alla sostenibilità.
Pasqualino Albi
Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Pisa
Avvocato Giuslavorista.
Laura Calafà
Professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Verona.
Aldo Carosi
Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale;
Presidente Onorario della Corte dei Conti.
Tiziana Catarci
Professoressa Ordinaria di Ingegneria Informatica e Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Monica Cecchi
Capo della Segreteria Tecnica del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Enrico Deidda Gagliardo
Professore Ordinario di Economia Aziendale e ProRettore alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico, Università degli Studi di Ferrara.
Loredana Garlati
Professoressa Ordinaria di Storia del Diritto Medievale e Moderno, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Enrico Giovannini
Professore Ordinario di Statistica Economica e Sviluppo Sostenibile, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ;
Co-fondatore e Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS).
Luca Gori
Ricercatore in Diritto Costituzionale, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
Annamaria La Chimia
Professoressa Ordinaria di Diritto e Sviluppo e Direttrice del Gruppo di Ricerca sugli Appalti Pubblici, Università di Nottingham.
Antonella Liccardo
Ricercatrice di Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Massimo Miglioretti
Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Aldo Morrone.
Medico Specialista in Dermatologia Tropicale e Infettivologica, Venereologia e Medicina delle Migrazioni;
Presidente di IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali.
Antonio Naddeo
Presidente dell’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale).
Paolo Pascucci
Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Marianna Pignata
Professoressa Associata di Storia del Diritto Medievale e Moderno, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Roberto Poli
Professore Ordinario di Previsione Sociale e Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Trento.
I nostri Partner sostenitori
In Rigel, crediamo fermamente nel potere della collaborazione.
Per creare un impatto significativo e duraturo, uniamo le forze con istituzioni, aziende, organizzazioni non profit, università e centri di ricerca che condividono i nostri valori.
Solo grazie al sostegno dei nostri partner possiamo realizzare progetti concreti che promuovono un futuro più equo e inclusivo.

Rete Nazionale dei CUG
Collaboriamo con i CUG per diffondere la cultura della parità di genere e contrastare la discriminazione negli ambienti di lavoro, promuovendo strumenti di conciliazione vita-lavoro e iniziative di welfare aziendale.
Istituzioni
Collaboriamo con Ministeri, Regioni ed Enti per promuovere politiche a sostegno dell’inclusione lavorativa e della parità di genere e sviluppare iniziative per diffondere la cultura del rispetto negli ambienti di lavoro.
Università e centri di ricerca
Sviluppiamo progetti di ricerca con Università e Centri di ricerca per approfondire le tematiche dell’inclusione e della sostenibilità sociale e sperimentare nuove soluzioni per la promozione del benessere organizzativo.
Fondazioni
Collaboriamo con Fondazioni per finanziare progetti a impatto sociale e promuovere lo sviluppo del territorio, sostenendo iniziative che generano un impatto positivo sulla comunità.
Imprese Sociali
Stringiamo partnership con imprese sociali che operano nel campo dell’inclusione lavorativa, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale
Aziende
Collaboriamo con aziende che vogliono implementare politiche di diversità e inclusione.